02/07/2025
Il coinvolgimento di Goodyear, nel FIA European Truck Racing Championship, accelera il passaggio a soluzioni energetiche più ecologiche, perché le innovazioni testate oggi in pista diventeranno soluzioni per le flotte di domani.
Il Goodyear FIA European Truck Racing Championship (ETRC) è una competizione spettacolare e al contempo un campo di prova fondamentale per testare soluzioni sostenibili, in grado di trasformare il settore del trasporto commerciale. Scopriamo quali sono gli effetti di questa trasformazione sui responsabili delle flotte.
Leggi come il coinvolgimento di Goodyear nel FIA ETRC stia già influenzando lo sviluppo della tecnologia dei pneumatici nel nostro primo articolo del blog ‘Dalla pista alla strada’.
L’ETRC ha fatto la storia come prima competizione nel settore dei motorsport, che vede la partecipazione di camion, tutti alimentati con diesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) 100% sostenibile, che riduce le emissioni fino al 90% mantenendo le prestazioni, sempre competitive.
Il circuito di gara è anche un ambiente di prova molto impegnativo ed è proprio qui che i carburanti sostenibili hanno dimostrato la loro efficacia nelle condizioni più difficili in assoluto. Una volta garantite prestazioni affidabili durante la gara, questi carburanti potrebbero rivelarsi efficaci anche, per applicazioni commerciali più ampie.
Il diesel HVO può alimentare qualsiasi veicolo senza apportare alcuna modifica, e di conseguenza si rivela una soluzione applicabile immediatamente alle flotte esistenti. Con un numero di cetano superiore, garantisce una combustione più ecologica e una durata di vita del motore potenzialmente più lunga, due fattori fondamentali per i responsabili delle flotte che mirano a trovare un giusto equilibrio tra sostenibilità e costi operativi.
Il diesel HVO è ormai un famoso carburante sostenibile usato nel mondo delle corse, ma un altro vettore energetico sta emergendo rapidamente come fonte di alimentazione del futuro: stiamo parlando dell’idrogeno. Nel 2023 è stato istituito un gruppo di lavoro ufficiale della FIA sull’idrogeno, in cui l’ETRC ha svolto un ruolo fondamentale.
"Vogliamo che il Goodyear FIA ETRC diventi la piattaforma leader per le tecnologie sostenibili nel settore dei veicoli commerciali," ha dichiarato Georg Fuchs, Amministratore delegato di ETRA. "L’idrogeno ha un potenziale immenso e attraverso questa collaborazione puntiamo a sviluppare concetti di veicoli innovativi che andranno a vantaggio sia degli sport motoristici che del trasporto su strada."
L’idrogeno offre vantaggi incredibili per i responsabili delle flotte che cercano soluzioni innovative, tra cui una velocità di rifornimento potenzialmente più rapida rispetto alle soluzioni elettriche, zero emissioni e una resa chilometrica equivalente a quella dei veicoli alimentati a diesel.
Il Goodyear FIA ETRC dimostra come il futuro del trasporto commerciale non dipenda solo da un’unica soluzione. Oltre all’HVO e all’idrogeno, il pace truck dell’ETRC è alimentato esclusivamente con Bio-LNG, un altro carburante sostenibile che dimostra il suo valore in pista.
Poiché queste soluzioni sono sviluppate per garantire le migliori prestazioni di camion che partecipano a gare di altissimo livello, il loro potenziale di successo in applicazioni per le flotte aumenta.
Il coinvolgimento di Goodyear come sponsor principale dell’ETRC consente ai responsabili di flotte di godere di numerosi vantaggi, tra cui una guida nella selezione delle configurazioni di pneumatici ottimali per sfruttare al massimo le nuove fonti energetiche sostenibili. Come i pneumatici della linea EQMAX che vantano una maggiore versatilità che ne semplifica la gestione in tutte le trasmissioni.
Poiché l’ETRC continua a perseguire il suo obiettivo di raggiungere entro il 2038 lo zero netto di emissioni, le innovazioni attualmente testate sui camion in gara offrono ai responsabili di flotta un’anteprima delle soluzioni di trasporto del futuro.
Lo stretto legame tra la tecnologia sviluppata per le gare e le applicazioni per il trasporto commerciale consentono di appianare la strada verso un trasferimento delle innovazioni. Così facendo, il campionato si rivela un prezioso campo di prova per soluzioni che definiranno il futuro dei trasporti.
Grazie a questa partnership unica con il mondo delle gare, Goodyear supporta le flotte con soluzioni per pneumatici e conoscenze che contribuiscono a migliorare la sostenibilità e ridurre i costi operativi.
*Goodyear definisce il materiale sostenibile come un materiale bio-based (definito come materiale di origine biologica (fonte: ISO 14021)); materiale rinnovabile; o riciclato (definito come materiale che è stato nuovamente lavorato da materiale recuperato [riciclato] (fonte: ISO 14021)); o prodotto usando o ricorrendo al contributo di altri processi sviluppati per favorire la conservazione delle risorse e/o la riduzione delle emissioni, compreso il bilancio di massa ISCC PLUS (una certificazione che verifica la nostra capacità di tracciare le caratteristiche di quantità e sostenibilità di un materiale circolare e/o bio-based all’interno della catena del valore e attribuita in base alla contabilità verificabile (fonte: www.iscc-system.org/certification/chain-of-custody/mass-balance/)) materiale.
Sebbene siano le più accurate possibili, le nostre pubblicazioni non forniscono alcun consiglio legale, tecnico o professionale. Prima di prendere qualsiasi decisione, consulta un professionista.
Le informazioni fornite in questo sito sono di carattere puramente informativo e non sono da considerarsi esaustive, né forniscono consigli su misura per la tua situazione. Ogni articolo è accompagnato dalla sua data di pubblicazione, ma le leggi, le tecnologie ecc. potrebbero cambiare dopo quella data, rendendo le informazioni inaffidabili. In alcuni casi diamo la nostra opinione. Ricorda che non sono pareri legali, ma soltanto opinioni personali. Chiedi un consiglio personalizzato se desideri avere un’analisi completa e ponderata su qualsiasi argomento.
Goodyear non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite derivanti dal credito dato alle informazioni presenti in questo sito, né siamo responsabili dei contenuti di qualsiasi sito internet esterno accessibile tramite un link presente in questo sito o che rimanda a questo sito